App SIM virtuali: come usare più numeri su un solo telefono senza operatore

Gestire più numeri di telefono in passato significava avere due dispositivi o contratti con più operatori. Oggi, grazie alle app SIM virtuali, è possibile passare da un numero all’altro all’interno dello stesso smartphone. Questo approccio è utile a freelance, imprenditori e viaggiatori che desiderano comunicare in modo flessibile senza vincoli contrattuali con un operatore tradizionale.
Le 5 migliori app SIM virtuali del 2025
Entro la metà del 2025, le applicazioni per numeri virtuali sono diventate molto competitive e orientate all’utente. Il mercato vede protagoniste Hushed, Numero eSIM, Dingtone, TextNow e TalkU, tutte affidabili e con funzioni avanzate.
Hushed fornisce numeri temporanei o permanenti in oltre 300 prefissi internazionali, con funzioni come segreteria, inoltro di chiamata e SMS. Numero eSIM è invece ideale per chi viaggia, offrendo numeri locali con supporto eSIM per ricevere chiamate da più paesi in un’unica app.
Dingtone e TalkU sono focalizzate su chiamate internazionali a basso costo o gratuite, con numeri locali in vari paesi. TextNow, molto usata in Nord America, è gratuita per gli USA e il Canada e ha piani a pagamento per l’estero.
Confronto tra funzionalità e prezzi
Ogni app ha modelli di abbonamento diversi: si va dalla versione gratuita con pubblicità fino ai piani mensili o annuali. Hushed offre anche un’opzione a pagamento una tantum per avere un numero permanente, mentre Numero consente l’uso multi-paese con la versione premium.
Alcune app usano VoIP, altre integrano eSIM reali, il che può influire sulla qualità in zone con scarsa copertura dati. Si consiglia di usare queste app con una connessione stabile 4G/5G o Wi-Fi.
La sicurezza varia: Hushed e Numero offrono crittografia e anonimato, mentre altre app base possono conservare più dati. La scelta dovrebbe basarsi su prezzo, copertura, sicurezza e durata del numero.
Rischi per la sicurezza e pericoli di frode
Nonostante i vantaggi, le app SIM virtuali comportano rischi, soprattutto se usate senza consapevolezza. L’anonimato può essere sfruttato per frodi, spam o per eludere verifiche di identità.
A giugno 2025, molte nazioni hanno introdotto normative più severe sui numeri virtuali, a causa dell’aumento di truffe bancarie e furti d’identità. Oggi è spesso richiesta una verifica d’identità anche per attivare un nuovo numero.
Inoltre, alcuni fornitori riutilizzano numeri inattivi, che potrebbero ancora essere collegati a conti di altri utenti, aumentando il rischio di ricevere codici di verifica o messaggi riservati.
Come proteggere la propria identità
È consigliabile non collegare i numeri virtuali ad account sensibili come quelli bancari o fiscali. Sono più indicati per annunci, prenotazioni di viaggio o comunicazioni anonime.
Controllare regolarmente quali servizi sono associati al numero virtuale e cambiarlo periodicamente può ridurre i rischi. Usare app di autenticazione al posto degli SMS per la verifica è un’altra buona pratica.
Per uso professionale, meglio scegliere fornitori con politiche trasparenti e assistenza clienti affidabile, per evitare problemi con riassegnazione dei numeri o violazioni di dati.

Chi trae maggiore beneficio dalle app SIM virtuali
Le SIM virtuali sono ideali per varie categorie: i freelance possono separare lavoro e vita privata usando più numeri, mentre gli imprenditori testano mercati esteri senza spostarsi fisicamente.
I nomadi digitali e i lavoratori da remoto trovano queste app fondamentali. Quando si viaggia frequentemente, acquistare SIM locali diventa poco pratico. I numeri virtuali permettono di restare raggiungibili in più paesi usando solo il Wi-Fi o eSIM.
Anche social media manager e advertiser usano numeri virtuali per la verifica degli account e il monitoraggio delle campagne, evitando limiti imposti da singoli dispositivi o numerazioni esaurite.
Limitazioni e consigli d’uso
Queste app non sono adatte a tutti. Dipendono dalla connessione internet e possono avere problemi di ricezione in zone con scarso segnale. A volte, le chiamate da numeri sconosciuti sono bloccate.
L’assistenza clienti è spesso limitata, specialmente con app gratuite. In situazioni legali o professionali, le SIM fisiche con verifica KYC restano più sicure.
Per sfruttarle al meglio, è utile considerare i numeri virtuali come strumenti temporanei o di supporto, non come sostituti completi delle linee mobili tradizionali.